Una ricerca del Centro Dino Ferrari, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, e Ospedale Maggiore Policlinico, offre nuovi spunti di riflessione sull’importanza del trapianto di cellule staminali neuronali contro la SLA.
Una ricerca del Centro Dino Ferrari, in collaborazione con Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda, e Ospedale Maggiore Policlinico, offre nuovi spunti di riflessione sull’importanza del trapianto di cellule staminali neuronali contro la SLA. La SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) è una patologia neurodegenerativa cronica con decorso progressivo: ad oggi, solo in Italia, essa colpisce circa 5000 persone, e non vi sono trattamenti in grado di far guarire i pazienti dalla malattia. Utilizzando le cellule staminali pluripotenti indotte umane, i ricercatori hanno trattato la Sclerosi Laterale Amiotrofica: staminali neuronali ottenute da staminali pluripotenti indotte sono state infuse in un modello animale di SLA.
Valuta l'articolo: