Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
SLA: le cellule staminali riparano la barriera del midollo spinale

SLA: le cellule staminali riparano la barriera del midollo spinale

13.05.2017

2 min di lettura

Il trapianto di cellule staminali ripristina parte delle funzioni motorie nei malati di SLA. La scoperta arriva dall'Università del Sud della Florida. Alcuni ricercatori hanno testato il trattamento su topi affetti dalla malattia. Le cellule staminali trapiantate hanno stimolato la rigener[...]

Il trapianto di cellule staminali ripristina parte delle funzioni motorie nei malati di SLA. La scoperta arriva dall’Università del Sud della Florida. Alcuni ricercatori hanno testato il trattamento su topi affetti dalla malattia. Le cellule staminali trapiantate hanno stimolato la rigenerazione della barriera del midollo spinale. Ciò ha causato un miglioramento delle condizioni del sistema nervoso e delle funzioni motorie.

I danni nella barriera che circonda il midollo spinale sono alcune delle cause principali dell’avanzare della SLA. Studi precedenti si erano concentrati su come evitare questi danni, mediante trattamenti presintomatici. Questo è il primo studio che ha tentato invece di ripararli in soggetti con sintomi già evidenti della malattia.

I ricercatori hanno trapiantato cellule staminali umane su topi affetti da SLA. Hanno diviso le cavie in gruppi, a seconda della dose di cellule somministrate. Li hanno quindi tenuti sotto osservazione, analizzandone le funzioni motorie. A quattro settimane dal trapianto, i topi mostravano condizioni di salute migliori e un aumento della sopravvivenza dei neuroni motori. I risultati erano particolarmente evidenti nelle cavie che avevano ricevuto dosi maggiori.

Dalle analisi è emerso che le cellule staminali si sono differenziate in cellule endoteliali. Le cellule endoteliali sono le cellule che formano la barriera interna dei vasi sanguigni. Sono loro che formano la barriera che separa sangue e midollo spinale, proteggendo quest’ultimo. Differenziandosi le cellule staminali hanno quindi dato il via al processo di riparazione della barriera del midollo spinale.

Saranno necessari ulteriori studi per verificare la sicurezza e l’efficacia della tecnica per l’essere umano.

Fonte: hsc.usf.edu

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche