Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci

Quanti tipi
ne esistono

Quanti tipi di cellule staminali esistono (classificazione in base all’origine)

Le cellule staminali, microscopici mattoncini di ricambio del nostro corpo, sono in grado di moltiplicarsi all’infinito generando cellule identiche a se stesse (autoriproduzione), oppure cellule specifiche di organi e tessuti (specializzazione) quali ad esempio, le cellule delle ossa, del cervello, del pancreas, del fegato.

Le principali categorie di cellule staminali sono: embrionali, cordonali e adulte (o somatiche). Le cellule staminali embrionali sono ottenute dall’embrione e sono cellule totipotenti, cioè capaci di generare tutti i tipi di cellule. Il loro utilizzo tuttavia comporta complessi risvolti etici perché la loro estrazione può provocare danni all’embrione.

Le cellule staminali embrionali

Icon

A pochi giorni dal concepimento, il bimbo è un piccolo insieme di potentissime staminali.

Icon

In seguito le cellule staminali iniziano a differenziarsi per dare origine al feto.

Icon

Anche nel feto e nel liquido amniotico ci sono cellule staminali.

Le cellule staminali del cordone ombelicale e quelle adulte non comportano problemi etici, sono multipotenti e presenti nell’organismo umano già formato.

Hanno il compito di accrescere l’organismo e generare nuove cellule per il mantenimento e la riparazione dei suoi organi e tessuti grazie alla capacità di specializzarsi in alcuni tipi di cellule. Le procedure per prelevare le cellule staminali adulte da un individuo sono spesso invasive e traumatiche, inoltre tutte le fonti di staminali adulte ne consentono una raccolta esigua.

Dal cordone ombelicale è invece possibile estrarre quantità abbondanti di staminali di “qualità” superiore, con un prelievo indolore, veloce e sicuro. Anche il Ministero della Salute Italiano riconosce l’utilità per trapianto delle cellule staminali del cordone ombelicale e fornisce un elenco di oltre 80 malattie trattabili con queste cellule.

I tipi di cellule staminali presenti nel sangue del cordone

Icon

Staminali cordonali simil-embrionali:

possono virtualmente originare qualsiasi organo o tessuto.

Icon

Staminali cordonali mesenchimali:

originano tessuto cartilagineo, adiposo, osseo e a seguito di opportuni stimoli possono generare anche cellule nervose, cardiache e di altri organi/tessuti.

Icon

Staminali cordonali ematopoietiche:

si differenziano in cellule del midollo osseo e del sangue.

Icon

Staminali cordonali progenitrici endoteliali:

sono in grado di formare vasi sanguigni e tessuti endoteliali.

pregnancy

Dal cordone ombelicale siraccolgono molte cellule staminali del tuo bambino

woman-with-doctor

Le cellule staminali si trovano anche negli organi e nei tessuti di un organismo adulto

Rectangle 21

Sai cosa sono le cellule
staminali
del cordone ombelicale?

Conosci le loro potenzialità terapeutiche? Sai come conservarle? Le risposte a tutte le tue domande sono in 3 video gratuiti. Guardali subito.

Chatta con WhatsApp