Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Co-sleeping sì o no? Cos’è e quali sono i vantaggi

Co-sleeping sì o no? Cos’è e quali sono i vantaggi

21.10.2021

2 min di lettura

Il co-sleeping è una buona scelta, sì o no? Si dibatte da sempre su pregi e difetti del far dormire il bambino insieme ai genitori. Da una parte, avere il piccolo sempre vicino è una sicurezza in più per mamma e papà. Dall’altra, si teme che questa vicinanza prolungata annulli anche la poca intimità possibile.

La mancanza di privacy è indubbiamente un rischio, ma il co-sleeping ha una serie di pregi da considerare.

Qual è la differenza tra co-sleeping e bed-sharing

Partiamo precisando che il co-sleeping non è sinonimo di bed-sharing, ovvero di condivisione del lettone. Il bambino non deve per forza dormire nello stesso letto dei genitori: va bene anche un lettino nella stessa stanza. L’importante è che sia abbastanza vicino e che riesca a vedere i genitori, anche da sdraiato.

La soluzione migliore è usare un’apposita culla per il co-sleeping, che permette di tenere il bambino vicino dandogli uno spazio suo. Si tratta di culle della stessa altezza del lettone e agganciabili ad esso, dotate di una sponda laterale apribile. Le si può considerare quasi delle prolunghe del lettone. Quando serve, si può staccare la culla e chiudere la sponda, affinché diventi un lettino normale.

[sc name=”middle_banner”][/sc]
I vantaggi del co-sleeping

Durante i primi mesi, la culla per il co-sleeping è un aiuto per l’allattamento al seno. Quando il bambino si sveglia, la mamma può allattarlo senza alzarsi dal letto e rimettersi a dormire subito dopo. In teoria, quanto meno. I vantaggi maggiori della pratica riguardano però il piano psicologico.

I neonati hanno bisogno di sentire i genitori sempre vicini, di sapere che loro ci saranno sempre. Il problema è che non sono ancora in grado di capire che, anche se non li vedono, i genitori sono pronti ad arrivare al primo urletto. Ecco perché il co-sleeping dona loro una sicurezza impossibile da ottenere in una cameretta separata.

Man mano che cresce, il piccolo inizia a capire che il contatto visivo non è poi così necessario. A quel punto diventa sempre più facile staccarlo gradualmente dal lettone, riprendendosi i propri spazi. Il bambino acquisisce così una sicurezza interiore maggiore e, quasi paradossalmente, la capacità di stare da solo.

 

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche