Soffrire di crampi alle gambe in gravidanza è piuttosto comune, specie negli ultimi tre mesi di gestazione. I muscoli hanno spasmi improvvisi e involontari, che provocano un dolore acuto che coinvolge soprattutto i polpacci. Di solito il dolore passa in qualche minuto, ma può comunque interrompere il sonno e rendere più difficile svolgere le piccole faccende quotidiane. Come rimediare?
Perché vengono i crampi?
Perché questo disturbo è tanto diffuso? I crampi in gravidanza possono avere diverse cause, tutte legate ai cambiamenti che il corpo subisce in questa fase.
- Ridotta circolazione venosa, che provoca anche pesantezza e ritenzione idrica.
- Affaticamento muscolare, causato a propria volta dall’aumento di peso. Le gambe non sono abituate a sostenere il pancione, quindi si affaticano prima e spesso fanno male.
- Carenza di magnesio, calcio o sodio. Questi deficit provocano squilibri elettrolitici nel sangue, quindi il corpo fa più fatica a regolare le funzioni nervose e muscolari.
- Carenza di attività fisica, che contribuisce anche al rallentamento della circolazione e all’affaticamento muscolare.
[sc name=”middle_banner”][/sc]
Come farli passare
I crampi alle gambe passano da soli in pochi minuti, ma qualche volta possono essere davvero dolorosi. Per farli passare prima, fai qualche passo o massaggia l’area interessata; anche fare uno stretching leggero può aiutare ad alleviare il dolore.
Purtroppo, tutte queste cose non aiutano ad evitare i crampi in toto. Per quello, serve un po’ di prevenzione.
Come prevenire i crampi
Evitare del tutto i crampi in gravidanza potrebbe non essere possibile. In compenso, puoi agire sulle cause e ridurne la comparsa anche in maniera importante.
- Pratica attività fisica moderata tutti i giorni, a meno che il ginecologo non consigli diversamente. Tenersi in movimento stimola la circolazione e rinforza i muscoli, riducendo il rischio di spasmi involontari.
- Fai stretching muscolare, specie se pratichi attività fisica: aiuta a distendere i muscoli.
- Bevi tanto: gli squilibri elettrolitici possono essere causati dalla disidratazione.
- Consuma cibi ricchi di potassio e magnesio, per i motivi di cui sopra. Se dovesse essere necessario, il medico può prescriverti anche degli integratori.
- Massaggia le gambe prima di andare a dormire, per stimolarne la circolazione.
- Dormi con i piedi un po’ sollevati, per migliorare la circolazione nelle gambe.
Esistono anche delle terapie farmacologiche per trattare i crampi, ma si preferisce evitarle in gravidanza. Se dovessero servire, starà al medico prescriverle: chiedigli sempre consiglio ed evita il fai da te!
Valuta l'articolo: