Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Bloccare il diabete di tipo 1 con le cellule staminali

Bloccare il diabete di tipo 1 con le cellule staminali

15.02.2016

2 min di lettura

Uno studio del Massachusetts Institute of Technology, condotto per ora su modelli animali, dimostrerebbe che cellule beta a base di cellule staminali umane sarebbero di grado di bloccare il diabete per sei mesi. [...]

Uno studio del Massachusetts Institute of Technology, condotto per ora su modelli animali, dimostrerebbe che cellule beta a base di cellule staminali umane sarebbero di grado di bloccare il diabete per sei mesi.

Le cellule beta sono le produttrici dell’insulina, che serve per evitare l’eccessivo aumento di zuccheri nel sangue. Il sistema immunitario dei soggetti malati di diabete 1 attacca e distrugge queste cellule, compromettendo la salute del soggetto. Per sopravvivere, i pazienti hanno bisogno di iniezioni giornaliere di insulina e non esiste al momento alcuna cura.

Un team di Harvard aveva già tentato nel 2014 di iniettare cellule beta ottenute da cellule staminali in cavie iperglicemiche. Il sistema immunitario dei topi aveva attaccato le cellule, determinando il fallimento dell’esperimento.

Il nuovo studio sfrutterebbe il gel alginato, ricavato dalle alghe brune, per nascondere le cellule al sistema immunitario. I ricercatori avrebbero modificato la struttura chimica del gel, così da potenziarne le caratteristiche e trovare il derivato di alginato ideale per il loro fine. Il derivato migliore sarebbe risultato il triazolo-tiomorfolina diossino, che avrebbe funzionato su topi e primati non umani.

Il livello di zuccheri nel sangue sarebbe tornato a livelli normali per 174 giorni, ma saranno necessari i trial clinici per comprendere la reale efficacia sull’uomo.

Fonte: pazienti.it

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche