Una ricerca ISPO ha esaminato le conoscenze degli italiani sulle cellule staminali del cordone ombelicale. I risultati sono per il momento poco confortanti. La ricerca conferma, infatti, che gli italiani sanno molto poco della natura e dell’importanza di queste cellule. [...]
Una ricerca ISPO ha esaminato le conoscenze degli italiani sulle cellule staminali del cordone ombelicale. I risultati sono per il momento poco confortanti. La ricerca conferma, infatti, che gli italiani sanno molto poco della natura e dell’importanza di queste cellule.
L’ISPO ha intervistato un campione di 600 persone tra i 20 e i 44 anni. Il 48% di loro non ha mai sentito parlare di cellule staminali del cordone ombelicale, mentre il 29% ne ha sentito parlare ma non ha idea di cosa siano. Inoltre, l’80% degli intervistati fa confusione tra cellule staminali embrionali e del cordone. L’ennesima dimostrazione di quanto poca sia l’informazione su un tema così delicato e importante. Poco stupisce che il 97% dei cordoni ombelicali finisca ancora tra i rifiuti biologici, con uno spreco incredibile di risorse terapeutiche.
Molti degli intervistati si scagliano contro la donazione e la conservazione del cordone ombelicali proprio a causa della disinformazione. Poiché confondo cellule staminali del cordone ombelicale e cellule staminali embrionali, attribuiscono alle prime complicazioni etiche proprie invece solo delle seconde. Molti non hanno idea di quanto il prelievo del sangue cordonale sia facile e sicuro per il bambino.
La necessità di una migliore informazione sarà uno dei temi cardine del Third International Congress on Responsible Stem Cell Research di Padova, che si terrà a Padova tra il 16 e il 18 novembre 2016.
Fonte: comunicati-stampa.net
Valuta l'articolo: