È quanto emerge da una ricerca scientifica portata avanti dai ricercatori dell'università di Cambridge: lo studio, che è stato guidato Alfonso Martinez-Arias, ha messo in evidenza come, dalle cellule staminali di un topo, sia possibile ottenere un embrione artificiale fatto crescere in laboratorio fino al momento in cui diventa individuo.
E proprio a questo proposito, secondo Carlo Alberto Redi, dell’Università di Pavia, questa scoperta permette di comprendere i meccanismi che stanno alla base della transizione da cellula epiteliale a cellula mesenchimale, passaggio del tutto ordinario nell’embrione, che però nell’adulto può talvolta dare vita allo sviluppo del tumore.
Valuta l'articolo: