Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Debamestrocel: la terapia personalizzata contro la SLA si avvicina

Debamestrocel: la terapia personalizzata contro la SLA si avvicina

13.06.2025

3 min di lettura

Nel corso del 31° Congresso Annuale della International Society for Cell and Gene Therapy (ISCT), un team di ricerca statunitense ha presentato uno studio riguardante l’uso di cellule staminali contro la SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Lo studio, attualmente in fase 3, sta dando risultati promettenti: potremmo essere vicini a una nuova terapia personalizzata.

I ricercatori hanno esaminato l’influenza del genotipo UNC13A sulla risposta al Debamestrocel, una terapia autologa a base di cellule staminali mesenchimali (MSC). Secondo lo studio, la risposta clinica migliore arriva dai pazienti portatori di specifici polimorfismi del gene UNC13A. Questo apre le porte alla creazione di nuovi trattamenti mirati.

Approfondiamo la cosa.

Cos’è Debamestrocel

La SLA è una malattia neurodegenerativa che causa la perdita progressiva dei neuroni motori; sul lungo periodo, il processo porta prima alla paralisi e poi alla morte. Data la natura della malattia, i ricercatori ripongono grandi speranze nelle terapie a base di cellule staminali mesenchimali.

Le cellule stromali mesenchimali possono, tra le tante cose, anche differenziarsi in precursori dei neuroni. Indirizzate nel modo giusto, quindi, potrebbero rallentare – se non addirittura riparare! – i danni provocati dalla SLA. La BrainStorm Cell Therapeutics è partita proprio da qui, per creare Debamestrocel.

I ricercatori hanno ingegnerizzato campioni di MSC autologhe affinché secernessero alti livelli di fattori neurotrofici, ovvero ciò che stimola la crescita e la moltiplicazione dei neuroni. In particolare, si sono concentrati sul fattore neurotrofico derivato dalla linea cellulare gliale (GDNF), dato che le cellule della glia hanno un ruolo primario per il benessere dei neuroni.

L’obiettivo primario di Debamestrocel è promuovere la sopravvivenza e la rigenerazione neuronale non solo in chi soffre di SLA, ma in tutti i pazienti affetti da malattie neurodegenerative. L’apporto continuo di fattori neurotrofici nelle aree colpite, infatti, potrebbe rallentare o persino invertire la progressione di queste malattie.

Il ruolo di UNC13A

Cosa c’entra il genotipo UNC13A in tutto questo? Da molto tempo, sappiamo che alcune varianti in UNC13A determinano la gravità della SLA. Particolarmente interessante la variante che causa disfunzioni della proteina TDP-43, provocandone l’accumulo nei nervi motori e riducendo l’aspettativa di vita dei pazienti.

Nello studio presentato al 31° congresso della ISCT, i ricercatori hanno coinvolto 189 pazienti affetti da SLA; il 62% di questi era portatore della variante genetica succitata. 63 dei pazienti hanno ricevuto terapia a base di Debamestrocel, mentre 61 hanno ricevuto il placebo. L’obiettivo era verificare se la risposta alla terapia potesse variare in base al genotipo UNC13A. Pare che sia proprio così.

Debamestrocel e UNC13A

I risultati dello studio sono stati registrati usando la Revised Amyotrophic Lateral Sclerosis Functional Rating Scale; l’endpoint primario era un miglioramento di almeno 1,25 punti al mese su questa scala.

Alla settimana 28, i portatori del genotipo trattati con le staminali mesenchimali sono migliorati molto di più, rispetto al gruppo placebo (65% contro 29%). I ricercatori hanno registrato un declino minore e anche gli indicatori della neurodegenerazione si sono ridotti. È solo un inizio, ma rimane promettente.

Secondo gli autori dello studio, questa specifica terapia a base di staminali potrebbe dimostrarsi particolarmente efficace nei pazienti con genotipo UNC13A di rischio. Serviranno ulteriori conferme, motivo per cui è già stata fissata una fase 3b dello studio.

In questa seconda parte della fase 3, i ricercatori testeranno ulteriormente le risposte di Debamestrocel in base al profilo genetico del paziente. In questo modo, otterranno una mappa dei sottogruppi sui quali la terapia funziona meglio e su quelli per i quali serve elaborare altro.

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 5 / 5. Conteggio dei voti: 1

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
5
(1)
)

Ti interesseranno anche