Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Esofago umano ricreato in laboratorio

Esofago umano ricreato in laboratorio

09.09.2015

2 min di lettura

La compagnia di bioingegneria Harvard Apparatus Regenerative Technology, in collaborazione con il Connecticut Children’s Medical Centre, sta sviluppando una nuova tecnologia volta a riparare o addirittura sostituire tratti di esofago.

La compagnia di bioingegneria Harvard Apparatus Regenerative Technology, in collaborazione con il Connecticut Children’s Medical Centre, sta sviluppando una nuova tecnologia volta a riparare o addirittura sostituire tratti di esofago.

La nuova tecnica prevede l’inserimento di cellule staminali del paziente in una struttura tridimensionale, dove possano moltiplicarsi e svilupparsi. La struttura è una sorta di impalcatura pensata per creare un impianto biocompatibile e biodegradabile.

La tecnica è stata pensata per il trattamento della atresia esofagea, una rara malformazione congenita dell’esofago. I bambini che ne sono afflitti nascono senza pezzi di esofago. In molti casi l’esofago non comunica con lo stomaco e si chiude con il moncone. Questa malformazione provoca problemi sia per respirare che per inghiottire.

I trattamenti al momento disponibili prevedono una serie di trattamenti chirurgici, durante i quali i buchi nell’esofago vengono ricuciti e l’esofago viene ricucito con lo stomaco. Non è però sempre possibile intervenire in questa maniera: a volte i pezzi di esofago mancanti sono troppo grandi.

La nuova tecnica della Harvard Apparatus Regenerative Technology permetterebbe di ricreare in laboratorio i pezzi di esofago mancanti, intervenendo anche là dove non è attualmente possibile. Inoltre, dal momento che le cellule staminali usate sarebbero quelle del paziente, il rischio di rigetto sarebbe minimo.
Fonte: biotechin.asia

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche