Un team del Children's Hospital Los Angeles, guidato dal Saban Research Institute, ha generato in laboratorio un fegato umano funzionante. La base di partenza sono state cellule staminali, usati per creare tessuti ingegnerizzati. Il fegato è dotato delle varie componenti che gli permettono[...]
Un team del Children’s Hospital Los Angeles, guidato dal Saban Research Institute, ha generato in laboratorio un fegato umano funzionante. La base di partenza sono state cellule staminali, usati per creare tessuti ingegnerizzati. Il fegato è dotato delle varie componenti che gli permettono di funzionare, quindi epatociti, dotti biliari e vasi sanguigni.
Il successo ottenuto nella creazione del fegato è solo l’ultimo di molti. Lo stesso laboratorio ha infatti già creato un intestino e altre tipologie di cellule, sempre usando lo stesso protocollo di base. La tecnica prevede la prima creazione di unità organoidi, da impiantare su modelli animali. Gli organoidi crescono così all’interno dell’organismo, sviluppando vasi sanguigni e tutte le altre componenti fondamentali per il funzionamento.
Nonostante i primi risultati eccezionali, c’è ancora qualche perplessità da risolvere: l’organizzazione cellulare ottenuta è diversa dal tessuto epatico di partenza. È quindi ancora poco chiaro se gli organi così ottenuti siano utilizzabili in ambito clinico. Per il momento si sa che le cellule che li compongono sono funzionali e proliferative.
Fonte: ilfoglio.it
Valuta l'articolo: