Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Gli esosomi negli studi clinici: una fotografia

Gli esosomi negli studi clinici: una fotografia

14.09.2020

3 min di lettura

Il sito CellTrials.org ha appena lanciato un primo database su base mondiale in relazione alle pubblicazioni sugli esosomi. Gli esosomi sono assimilabili a bottiglie contenenti un messaggio al loro interno, sono vescicole sufficientemente piccole da muoversi liberamente nel nostro corpo e penetrare la membrana cellulare per consegnare il loro messaggio. Scoperti per la prima volta negli anni 80, e considerati allora dei semplici residui cellulari o, forse degli scarti perché non furono dimostrate le interazioni esistenti tra gli esosomi e le cellule vicine. Solo recentemente è emerso l’enorme potenziale di queste particelle, nanosfere con un diametro inferiore ai 150 nm la cui superficie è composta da una membrana lipidica che può contenere proteine in superficie, DNA, miRNA, RNA, lipidi, etc. Il corredo di proteine superficiali, la capacità di carico e la loro stabilità rende gli esosomi dei potenziali messaggeri extracellulari in grado di raggiungere cellule molto distanti tra di loro all’interno del nostro corpo.
Secondo la Società Internazionale delle Vescicole Extracellulari delle quali gli esosomi fanno parte la definizione corretta è di descriverli come particelle extracellulari naturalmente rilasciate dalle cellule, delimitate da un doppio strato lipidico che non sono in grado di replicarsi e che non contengono un nucleo.

Tipo di vescicolaMisuraMeccanismo di generazione
Esosoma30-100 nmCorpi multivescicolari e esocitosi
Microvescicole100 nm to 1 µmGemmazione da membrana plasmatica
Corpi apoptotici1 to 5 µmRilasciati dalla cellula durante l’apoptosi

Negli ultimi anni si è verificato un interesse crescente sulle vescicole extracellulari, questo grazie a alcune proprietà che le contraddistinguono:

• Le vescicole sono normalmente usate nella comunicazione tra cellule
• Le vescicole sono dei veicoli per le molecole
• Le vescicole possono essere isolate e superare la barriera cerebrale

Alcuni ricercatori hanno trovato che sono un ottimo veicolo farmaceutico che può aiutare anche a traghettare modificazioni genetiche.

La prima estrapolazione cosi ottenuta riporta 58 studi clinici registrati dal 2011 al 2020 di cui 34 utilizzano le vescicole extracellulari.

Bibiliografia
• 1. Théry C, et al. Minimal information for studies of extracellular vesicles 2018 (MISEV2018): a position statement of the International Society for Extracellular Vesicles and update of the MISEV2014 guidelines. Journal of Extracellular Vesicles 2018; 7(1):1535750.
• 2. György B, Szabó TG, Pásztói M, et al. Membrane vesicles, current state-of-the-art: Emerging role of extracellular vesicles. Cellular and Molecular Life Sciences 2011; 68:2667–2688.
• 3. Yuan ZQ, Kolluri KK, Gowers KHC, and Janes SM. TRAIL delivery by MSC-derived extracellular vesicles is an effective anticancer therapy. Journal of Extracellular Vesicles 2017; 6(1):1265291.
• 4. Ye Z, Zhang T, He W, et al. Methotrexate-Loaded Extracellular Vesicles Functionalized with Therapeutic and Targeted Peptides for the Treatment of Glioblastoma Multiforme. ACS Applied Materials & Interfaces 2018; 10(15):12341–12350.
• 5. FDA. Consumer Alert on Regenerative Medicine Products Including Stem Cells and Exosomes. Published 2020-07-22

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche