Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
I denti dei topi rivelano nuove informazioni sulla rigenerazione dei tessuti

I denti dei topi rivelano nuove informazioni sulla rigenerazione dei tessuti

07.05.2017

2 min di lettura

Arrivano dall'Università della California nuove informazioni su come le cellule staminali si riproducono e convertono. La chiave della scoperta fatta sta nei denti dei topi e nella loro capacità di crescere costantemente.

Arrivano dall’Università della California nuove informazioni su come le cellule staminali si riproducono e convertono. La chiave della scoperta fatta sta nei denti dei topi e nella loro capacità di crescere costantemente.

Man mano che gli incisivi dei roditori si usurano, le cellule staminali all’interno della mascella producono nuovo tessuto. In questo modo l’animale ha incisivi sempre lunghi e affilati, nonostante l’uso intensivo. Al contrario, i denti degli esseri umani si logorano con il tempo e spesso finiscono per cadere.

Comprendendo come lavorano le cellule staminali dei denti dei roditori, si potrebbero produrre denti umani in laboratorio. Al di là delle applicazioni in ambito dentistico, però, la scoperta potrebbe aiutare a comprendere la rigenerazione dei tessuti in generale. Ciò avrebbe importanti ripercussioni sulla medicina rigenerativa.

Secondo gli autori, le membrane cellulari dei denti dei roditori contengono delle proteine chiamate integrine. Queste proteine interagiscono con il tessuto circostante. In caso di bisogno, spingono le cellule staminali fuori dal loro stato di stasi, affinché facciano crescere il dente. I dati mostrano infatti un picco di integrine nelle cellule staminali attive. C’è quindi un’interazione tra segnali chimici e ambiente circostante, da cui proviene la domanda di tessuto nuovo.

Le integrine sono state collegate in precedenza alla crescita di certi tipi di tumore. La scoperta convalida una teoria secondo cui la crescita di alcuni tumori è influenzata dai tessuti circostanti. Le integrine potrebbero essere tra i fattori che stimolano questo fenomeno.

Fonte: ucsf.edu

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche