Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Identificato il gene che spinge le cellule muscolari a fondersi

Identificato il gene che spinge le cellule muscolari a fondersi

01.06.2017

2 min di lettura

La creazione di una terapia contro le malattie muscolari è più vicina grazie a un team del Cincinnati Children's Hospital Medical Center Heart Institute. I ricercatori hanno scoperto come le cellule staminali dei muscoli si fondono insieme, così da forma[...]

La creazione di una terapia contro le malattie muscolari è più vicina grazie a un team del Cincinnati Children’s Hospital Medical Center Heart Institute. I ricercatori hanno scoperto come le cellule staminali dei muscoli si fondono insieme, così da formare una muscolatura funzionante. Il merito è tutto di un gene, essenziale affinché il processo vada a buon fine.

Lo studio dimostra che il gene Gm7325 e la sua proteina “myomerger” stimolano le cellule staminali dei muscoli a fondersi. In questo modo consentono lo sviluppo dei muscoli necessari per sostenere lo scheletro e farlo muovere. Insieme a questo gene ce n’è un altro, Tmem8c, associato invece a “myomaker” e necessario per far fondere tra loro altre cellule. Le cavie prive della proteina non hanno sviluppato neanche la muscolatura minima per sopravvivere.

Le scoperte stimolano l’elaborazione di nuovi approcci per la creazione di trattamenti contro malattie dell’apparato scheletrico. Gli scienziati stanno lavorando a un modo per spingere alcune cellule staminali muscolari ad esprimere le due proteine. In questo modo si potrebbe introdurre il materiale terapeutico nei tessuti malati e dare loro una copia dei geni mancanti.

Lo studio dà una risposta a una grande domanda della medicina rigenerativa: qual è il processo che spinge le cellule staminali muscolari a unirsi e formare le fibre muscolari? Adesso c’è una risposta, che potrebbe aprire le porte a nuove possibili terapie per malattie come la distrofia muscolare. Infatti già uno studio precedente aveva identificato Tmem8c, ma mancava un pezzo. Questo pezzo era Gm7325.

Per identificare Gm7325 i ricercatori hanno analizzato i geni attivati dall’espressione della proteina MyoD. La proteina è il principale iniziatore di tutti i geni che formano i muscoli. In particolare si sono concentrati sui 100 geni principali indotti da MyoD, tra i quali appunto Gm7325. Hanno quindi isolato i geni non ancora analizzati e valutato i fattori in grado di oltrepassare le membrane cellulari.

Grazie alla scoperta i ricercatori stanno elaborando un modo per ricostruire la fusione cellulare. Lo studio va oltre le cellule muscolari e potrebbe essere cruciale per elaborare un gran numero di trattamenti.

Fonte: cincinnatichildrens.org

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche