Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Molecole sintetiche stimolano la rigenerazione dei tessuti

Molecole sintetiche stimolano la rigenerazione dei tessuti

08.10.2017

1 min di lettura

Nella medicina rigenerativa si spingono le cellule staminali a differenziarsi nelle cellule che servono. Un team dell’Università di Kyoto ha scoperto un nuovo modo per stimolare il processo, mediante molecole sintetico. In questo modo si risolvono molti dei problemi legati agli appro[...]

Nella medicina rigenerativa si spingono le cellule staminali a differenziarsi nelle cellule che servono. Un team dell’Università di Kyoto ha scoperto un nuovo modo per stimolare il processo, mediante molecole sintetico. In questo modo si risolvono molti dei problemi legati agli approcci attuali.

Nella medicina rigenerativa si usano segnali particolari e si attivano geni per dirigere l’azione delle staminali. Già in passato sono state usate molecole per attivare o disattivare i segnali, così da influenzare il fato delle cellule staminali. Tutte queste molecole, però, agivano sui segnali e non direttamente sui geni. Ciò ha spinto molti ricercatori a testare tecniche di editing genetico per ovviare il problema. Purtroppo, metodologie del genere sono ancora molto rischiose per i pazienti.

I ricercatori Junichi Taniguchi e Ganesh Pandian Namasivayam hanno realizzato una molecola sintetica che si lega a una sequenza specifica di DNA. La sequenza interessata agisce sulla differenziazione delle cellule staminali pluripotenti indotte, facendole convertire in mesodermi. Aggiungendo la molecola alla cultura cellulare, le cellule staminali si sono convertite in cellule cardiache.

La strategia potrebbe essere usata per elaborare altre molecole sintetiche, in grado di riconoscere sequenze di DNA diverse.

Fonte: kyoto-u.ac.jp

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche