Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Nuovo metodo per ottenere cellule staminali retro-indotte a partire da cellule della pelle

Nuovo metodo per ottenere cellule staminali retro-indotte a partire da cellule della pelle

23.01.2018

1 min di lettura

Nel campo delle biotecnologie, le invenzioni vere e proprie sono rare: quello che spesso accade è che l’uomo studia e sfrutta ciò che la natura gli offre. E per la tecnologia CRISPR è andata proprio così: ci si è [...]

Nel campo delle biotecnologie, le invenzioni vere e proprie sono rare: quello che spesso accade è che l’uomo studia e sfrutta ciò che la natura gli offre. E per la tecnologia CRISPR è andata proprio così: ci si è ispirati a un processo biologico presente nei procarioti (batteri e archeobatteri) e si è ricreato in laboratorio.

L’acronimo (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats), ovvero “brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate a intervalli regolari”: la tecnologia si basa su una proteina-forbice e una molecola-guida che decide dove tagliare. Per fare Genome Editing in cellule animali, vegetali e umane, si devono progettare molecole-guida complementari alla sequenza genetica che si vuole andare a eliminare o sostituire.

Il team del dott. Ding al Gladstone Institute ha identificato due geni bersaglio, Sox2 e Oct4 per ottenere IPS. Entrambe funzionano autonomamente.

Non è il primo lavoro che vede l’uso di CRISPR per la produzione di cellule staminali ma è un passo avanti nell’ingegneria molecolare fondamentale per lo studio di patologie e per la terapia cellulare del futuro.

Fonte:  Gladstone Institute California, 2018

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche