Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Nuovo modo per accelerare la conversione delle cellule staminali

Nuovo modo per accelerare la conversione delle cellule staminali

12.08.2016

2 min di lettura

Alcuni ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno trovato una serie di segnali chimici e biologici che accelerano la specializzazione delle cellule staminali embrionali umane. Il mix di segnali permette alle cellule di convertirsi in 12 tipi di cellule specialistiche, tra cui oss[...]

Alcuni ricercatori della Stanford University School of Medicine hanno trovato una serie di segnali chimici e biologici che accelerano la specializzazione delle cellule staminali embrionali umane. Il mix di segnali permette alle cellule di convertirsi in 12 tipi di cellule specialistiche, tra cui ossa, muscoli cardiaci e cartilagine. Un sistema che potrebbe far fare un passo avanti alla medicina rigenerativa, permettendo azioni molto più tempestive. Le cellule staminali impiegano infatti settimane o mesi per convertirsi in cellule specializzate. Questo rallenta molto i trattamenti rigenerativi e impedisce di agire nell’immediato, quando il danno al tessuto è ancora fresco.

Le cellule staminali embrionali danno origine a tutte le cellule specializzate dell’organismo. Prima di convertirsi in queste, però, passano attraverso un’altra specializzazione intermedia. Si convertono in uno dei tre strati germinali: endoderma, mesoderma, ectoderma. Da ciascuno di questi derivano determinati tipi di cellule. Il gruppo di ricercatori ha indagato sui segnali che spingono il mesoderma a convertirsi in cellule cardiache, in ossa, in cartilagine, vasi sanguigni.
È emerso che spesso lo sviluppo delle cellule procede mediante le scelte consecutive tra due possibili opzioni. Un modo per indirizzarne lo sviluppo è quindi stimolare una strada e bloccare l’altra, mediante l’introduzione di fattori specifici. Ad ogni stadio dello sviluppo i ricercatori hanno poi sequenziato l’RNA delle cellule, in modo da identificarne il profilo genetico e identificare i passaggi intermedi della conversione. In questo modo sono riusciti per la prima volta a individuare un impulso transitorio dell’espressione genica. Questo impulso precede la segmentazione dell’embrione umano nelle sue varie parti.

Grazie alle osservazioni fatte, i ricercatori sono ora in grado di generare cellule specializzate molto più velocemente, con benefici per la medicina rigenerativa.

Fonte: sciencedaily.com

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche