Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Ora basta un software per predire lo sviluppo delle cellule staminali

Ora basta un software per predire lo sviluppo delle cellule staminali

10.03.2017

2 min di lettura

Deep Learning è il nuovo software che predice come si svilupperanno le cellule staminali ematopoietiche. Arriva da un team dell'ETH di Zurigo, l'Helmholtz Zentrum München e l'Università Tecnica di Monaco. I ricercatori hanno usato il software su una serie ci immagini delle cell[...]

Deep Learning è il nuovo software che predice come si svilupperanno le cellule staminali ematopoietiche. Arriva da un team dell’ETH di Zurigo, l’Helmholtz Zentrum München e l’Università Tecnica di Monaco. I ricercatori hanno usato il software su una serie ci immagini delle cellule staminali e hanno predetto come si sarebbero differenziate. Il risultato apre le porte a una migliore comprensione del processo di differenziazione, con possibili ricadute su ricerca e medicina rigenerativa.

Una cellula staminale ematopoietica ha il potenziale per diventare una tipologia qualsiasi di cellula ematica. È però impossibile monitorare la decisione della cellula di differenziarsi in un modo piuttosto che negli altri. Al momento si può solo analizzare la decisione a posteriori, studiando i segni che si trovano sulla superficie della cellula.

Deep Learning attinge alle immagini passate di cellule staminali in via di sviluppo e le classifica in base al tipo di cellula finale. L’algoritmo analizza poi questi dati ed elabora l’iter di ogni tipologia di sviluppo. In questo modo riesce a riconoscere i modelli di comportamento già visti in passato e a predire lo sviluppo futuro più probabile. Il metodo è molto più rapido di quelli tradizionali e consente di isolare le cellule staminali ematopoietiche in base a ciò che diventeranno.

L’obiettivo è usare lo stesso criterio di Deep Learning per affrontare altre problematiche. Potrebbe ad esempio aiutare a identificare schemi ricorrenti nel genoma, così da individuare le malattie genetiche prima.

Fonte: helmholtz-muenchen.de/en

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche