Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Sclerosi multipla: staminali del cordone ombelicale regolano sistema immunitario

Sclerosi multipla: staminali del cordone ombelicale regolano sistema immunitario

17.10.2016

2 min di lettura

Le staminali del cordone ombelicale sono in grado di regolarizzare le funzioni del sistema immunitario, alterate dalla sclerosi multipla. Lo rivela uno studio dell’Università di Shandong, che ha studiato gli effetti di queste cellule staminali mesenchimali sui linfociti T regolatori

Le cellule staminali del cordone ombelicale sono in grado di regolarizzare le funzioni del sistema immunitario, alterate dalla sclerosi multipla. Lo rivela uno studio dell’Università di Shandong, che ha studiato gli effetti di queste cellule staminali mesenchimali sui linfociti T regolatori.

La sclerosi multipla è un’infiammazione cronica del sistema nervoso centrale. Si sa che la chiave della malattia è probabilmente una risposta autoimmune, provocata dall’invasione di linfociti T CD4+ autoreattivi mielina-specifici. I linfociti penetrano nel cervello e si attivano nel sistema nervoso centrale. Una volta qui, riducono il numero e la funzione dei linfociti T regolatori, che non riescono quindi a fermarne l’azione contro la mielina.

Purtroppo studi precedenti hanno provato che non basta un trapianto autologo di linfociti T regolatori per risolvere la situazione. I linfociti autoreattivi ne hanno infatti già ridotto le funzioni regolatrici. È quindi necessario trovare un modo per ripristinare queste funzioni, prima di procedere con il trapianto autologo.

Già secondo studi precedenti, le cellule staminali mesenchimali sono in grado di migliorare le funzioni immunosoppressive dei linfociti T regolatori. Lo studio in questione si è però avvalso di cellule mesenchimali derivate da cellule staminali del cordone ombelicale. Queste si riproducono meglio e inducono una minore risposta immunitaria rispetto a quelle del midollo.

I ricercatori hanno trattato linfociti T regolatori presi da pazienti affetti da sclerosi multipla con cellule staminali del cordone. Dopo tre giorni in co-cultura con le cellule staminali, i linfociti hanno mostrato un significativo miglioramento delle loro funzioni regolatrici. Ciò significa che le cellule staminali del cordone ombelicale, seppure indirettamente, potrebbero aiutare nel rispristino delle normali funzioni del sistema immunitario dei malati di sclerosi.

Fonte: impactjournals.com

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche