Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Staminali del cordone per riparare danni all'endotelio corneale

Staminali del cordone per riparare danni all’endotelio corneale

19.11.2014

1 min di lettura

La disfunzione dell'endotelio corneale determina edema progressivo della cornea e perdita dell'acuità visiva rendendo pertanto necessario il trapianto di cornea. La creazione di endoteli corneali bioingnerizzati potrebbe risolvere il problema correlato allo scarso numero di donatori di cornee, problema che chiaramente limita la procedura chirurgica.

La disfunzione dell’endotelio corneale determina edema progressivo della cornea e perdita dell’acuità visiva rendendo pertanto necessario il trapianto di cornea. La creazione di endoteli corneali bioingnerizzati potrebbe risolvere il problema correlato allo scarso numero di donatori di cornee, problema che chiaramente limita la procedura chirurgica. In questo studio sperimentale è stato testato un nuovo metodo di trapianto cellulare mirato senza ricorrere all’utilizzo di vettori permanenti nell’ospite. Staminali cordonali progenitrici endoteliali (CB-EPCs) sono state associate a nanoparticelle immunomagnetiche CD34 e trapiantate nella camera anteriore di conigli tramite attrazione magnetica. I risultati ottenuti hanno evidenziato innanzitutto che le nanoparticelle non alteravano la capacità proliferativa delle CB-EPCs e che tali cellule, raggiunto il target, rendevano la cornea relativamente trasparente riducendo l’edema. Staminali cordonali progenitrici endoteliali associate a nanoparticelle immunomagnetiche appaiono essere quindi una promettente terapia cellulare per il trattamento della disfunzione dell’endotelio corneale.
Fonte: Stem cells and development

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche