Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Sviluppo di neuroni retinici a partire dalle cellule staminali

Sviluppo di neuroni retinici a partire dalle cellule staminali

05.10.2015

1 min di lettura

Un gruppo di ricercatori del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale di Pisa sono riuscita a far crescere parti di cervello a partire da cellule staminali embrionali, il tutto in vitro.

Un gruppo di ricercatori del Laboratorio di Biologia della Scuola Normale di Pisa sono riuscita a far crescere parti di cervello a partire da cellule staminali embrionali, il tutto in vitro.

L’impresa è stata possibile grazie a una proprietà innata delle cellule staminali embrionali, che permette loro di diventare spontaneamente cellule nervose. I ricercatori hanno fruttato questa proprietà per ricostruire in vitro alcune strutture cerebrali, anche se i meccanismi esatti che la caratterizzano sono ancora in gran parte sconosciuti.

L’esperimento ha però gettato un po’ di luce su ciò che regola la formazione delle cellule nervose di retina e ipotalamo. A quanto pare le cellule embrionali staminali coltivate in una piastra schermata, senza che possano ricevere stimoli chimici esterni, acquisiscono per difetto tutte le proprietà di cellule della corteccia cerebrale. Se però queste vengono esposte alle proteine Activina o Sonic Hedgehog, diventano neuroni retinici o ipotalamici. Questo meccanismo funziona solo in una finestra temporale molto ristretta.

Il risultato di questa scoperta getta una nuova luce sui meccanismi alla base dello sviluppo embrionale e del cervello.

Fonte: repubblica.it

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche