Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Trapianto autologo di staminali contro la sclerosi multipla

Trapianto autologo di staminali contro la sclerosi multipla

26.03.2015

1 min di lettura

Nuove speranze per i pazienti affetti da sclerosi multipla vengono dall’Unità operativa di neurologia dell'Azienda Villa Sofia Cervello: i ricercatori hanno infatti avviato un protocollo che prevede l’uso delle cellule staminali ematopoietiche

Nuove speranze per i pazienti affetti da sclerosi multipla vengono dall’Unità operativa di neurologia dell’Azienda Villa Sofia Cervello: i ricercatori hanno infatti avviato un protocollo che prevede l’uso delle cellule staminali ematopoietiche per contrastare le forme aggressive di questa patologia. Il trapianto autologo di staminali dovrebbe sostituire l’attuale terapia farmacologica: ad oggi vi sono 4 pazienti trattati, con riscontri positivi, per mezzo del trapianto. I pazienti trapiantati sono soggetti affetti da forme particolarmente aggressive della patologia, che non rispondono alla terapia convenzionale (farmaci di I e II linea).  Prima del trapianto, è necessario sottoporsi ad alti dosaggi di chemioterapia per abbattere il sistema immunitario. Una volta che l’immunosoppressione è avvenuta, il paziente viene preparato all’infusione di cellule staminali precedentemente prelevate dal suo stesso sangue. Il metodo è stato positivamente commentato da due ricerche recenti, pubblicate una sulla rivista Jama e l’altra sulla rivista Neurology: sebbene sia necessario proseguire gli studi, il trattamento si è rivelato valido ed a basso livello di rischio.

Fonte: Aduc

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche