Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Trattare le ulcere diabetiche con le cellule staminali

Trattare le ulcere diabetiche con le cellule staminali

05.07.2016

2 min di lettura

Alcuni ricercatori della Tufts University School of Dental Medicine e della Sackler School of Graduate Biomedical Sciences di Boston hanno trovato un modo per trattare in maniera non invasiva le ulcere diabetiche. Per lo studio il gruppo ha usato cellule staminali embrionali, già sfruttate in[...]

Alcuni ricercatori della Tufts University School of Dental Medicine e della Sackler School of Graduate Biomedical Sciences di Boston hanno trovato un modo per trattare in maniera non invasiva le ulcere diabetiche. Per lo studio il gruppo ha usato cellule staminali embrionali, già sfruttate in precedenza nella ricerca sulle cellule che secernono insulina. Le cellule hanno stimolato la riparazione delle ulcere dei piedi, una delle complicazioni del diabete e spesso resistenti ai trattamenti tradizionali.

Il nuovo approccio si basa su una ricerca precedente, incentrata sull’ingegneria dei tessuti e la biologia delle cellule staminali. Questo primo studio ha rivelato che le cellule della pelle estratte dalle ulcere diabetiche si possono riprogrammare. È possibile quindi convertire queste cellule in altre tipologie, in grado di guarire le ferite dei pazienti.

Lo studio in questione ha mostrato che le cellule delle ulcere diabetiche hanno un’anomalia che può essere corretta. Basta usare un fattore di programmazione specifico, ovvero la proteina fibronectina. Nei diabetici la proteina risulta difettosa, anomalia che ostacola il processo di guarigione delle ulcere. Una scoperta fatta grazie alla ricostruzione in 3D dei tessuti, usata per ricostruire in laboratorio campioni di pelle malata da studiare.

Le cellule provenienti dalle ulcere diabetiche si accumulano con la fibronectina. La proteina distrugge le funzioni della matrice extracellulare che controllano la riparazione delle ferite. Onde evitare questo, i ricercatori hanno quindi convertito le cellule in cellule staminali embrionali, ridando loro le funzioni riparatrici perse.

Fonte: diabetes.co.uk

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche