Wróć

Il nostro servizio è disponibile

Prenota una consulenza

Contattaci
Uso delle cellule da tessuto cordonale contro l’infiammazione da Coronavirus

Uso delle cellule da tessuto cordonale contro l’infiammazione da Coronavirus

25.11.2020

1 min di lettura

C’è speranza contro il coronavirus con una cura a base di cellule staminali da tessuto cordonale. A spiegarlo il prof. Ricordi del Diabetes Research Insititute and Cell Transplant Center di Miami, come nel caso di diabete di tipo 1.

A partire dal cordone ombelicale si possono estrarre e espandere cellule mesenchimali per ottenere almeno 10mila dosi terapeutiche.

“Nel diabete – spiega Camillo Ricordi – le cellule mesenchimali hanno un’azione antinfiammatoria e immunomodulante, contrastano la tempesta di citochine e agiscono come antivirale e antibatterico promuovendo l’azione di rigenerazione dei tessuti.” Ma mentre nel diabete queste cellule devono raggiungere il pancreas, nel caso del coronavirus basta una infusione endovena per farle agire a livello polmonare.

“C’è bisogno di coordinamento – spiega Ricordi – per avere una banca europea”. In Italia 4 centri già lavorano su questo tema e sono coordinati da Massimo Dominici dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

I risultati finora ottenuti sono entusiasmanti: 100% di sopravvivenza in chi ha ricevuto questo trattamento e ha un’età inferiore di 85 anni. La sopravvivenza nel gruppo di controllo non trattato è stata del 50%.

Valuta l'articolo:

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media 0 / 5. Conteggio dei voti: 0

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

(
0
(0)
)

Ti interesseranno anche