Un modello di cuore in miniatura con multicamera e autopromosso è stato messo a punto in una ricerca del Prof. Yaakov Nahmias direttore del Grass Center for Bioengineering dell’Università Ebraica di Gerusalemme e membro della Royal Society of Medicine e dell’AIMBE, pubblicata su Nature Biomedical Engineering. La scoperta si pone come chiave per i test dei farmaci […]
Le terapie geniche CAR-T (o T-CAR in inglese) stanno rivoluzionando il trattamento del cancro, fornendo una nuova speranza di guarigione per i pazienti che non rispondono ai trattamenti convenzionali. Queste terapie personalizzate agiscono sul sistema immunitario del paziente, utilizzando linfociti T modificati geneticamente per riconoscere e distruggere le cellule tumorali. […]
La ricerca dell’Università di Pisa in collaborazione con la Yale School of Medicine e l’Università Statale di Milano pubblicata su eLife apre la strada alla comprensione delle malattie genetiche del nostro cervello Minicervelli riprodotti nei laboratori dell’Università di Pisa grazie a cellule staminali riprogrammate. E’ questo il set sperimentale del […]
Per eliminare l’infiammazione del sistema nervoso che caratterizza la sclerosi multipla il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche si conferma come un trattamento efficace. Ad evidenziare il rallentamento nella progressione della disabilità nelle persone un recente studio italiano di un team di ricercatori guidati dalla prof.ssa Matilde Inglese, responsabile del Centro sclerosi multipla dell’Università di Genova e dell’IRCCS Ospedale San Martino […]
La leucemia è un tumore diffuso soprattutto tra i bambini e, per questa ragione, particolarmente crudele. La leucemia di Fraser riesce ad essere ancora peggiore, però: dopo la prima diagnosi ad aprile 2018, a maggio 2018 i medici individuano una mutazione genetica “ultra rara”. Una mutazione che rende la leucemia […]